Convegno del Consorzio di Bonifica Veronese su produzione di legno e miglioramenti ambientali, innovazione e attenzione al territorio

convegno life

La produzione di legno conviene ed è ecologica. Lo afferma il Consorzio di Bonifica Veronese che ha realizzato 25 ettari di piantagioni policicliche permanenti nell’area delle Valli Grandi Veronesi e 40 chilometri di siepi lungo i fiumi Tartaro, Tione nelle Valli, Menago, Tregnon, Bussè e Fossa Maestra.

“Per policicliche intendiamo – spiega il Presidente del Consorzio, Antonio Tomezzoli – diverse essenze arboree che arrivano a maturazione in tempi diversi, noci e pioppi fondamentalmente. Così facendo, il taglio del legno non incide sulla biodiversità che si genera nell’area. Lo scopo del progetto LIFE+InBioWood è di diffondere la conoscenza di modelli di coltivazione sostenibili sia sul piano economico-finanziario sia su quello ambientale, favorendo l’aumento della biodiversità nelle aree rurali ad agricoltura intensiva”.

Di Progetto Life si parlerà nella giornata di venerdì 18 maggio nel Teatro Comunale di Nogara, in Viale G. Gobbi 16, dalle 9 nel convegno “Produzione di legno e miglioramenti ambientali con le piantagioni policicliche”.

In mattinata, dopo il saluto di benvenuto di Tomezzoli, il Convegno aprirà con i saluti delle autorità. Sono stati invitati l’Assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, il Sindaco di Nogara, Flavio Pasini e quello di Gazzo Veronese, Stefano Negrini.

Interverranno anche i vertici di Anbi Veneto, associazione dei Consorzi di Bonifica regionale e delle associazioni di categoria: Coldiretti, Confagricoltura e Cia. L’ingegnere Stefano De Pietri, del Consorzio di Bonifica Veronese che ha seguito in prima persona il progetto Life, aprirà gli interventi tecnici della mattinata.

Nel pomeriggio, dopo pranzo, il workshop si sposterà in campo. Le Piantagioni 3P del LIFE+ InBioWood costituiscono di fatto un catalogo a cielo aperto in grado di mostrare oltre 70 differenti schemi d’impianto da cui Consorzi di Bonifica, enti pubblici e imprenditori agricoli possono trarre spunto per replicare l’esperienza nel loro terreno.

Il convegno si inserisce nel calendario degli eventi della “Settimana della Bonifica”, una serie di iniziative che si tengono ogni anno a fine maggio su tutto il territorio nazionale finalizzate alla valorizzazione delle attività svolte dai Consorzi di Bonifica, organizzata dall’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue.

[mkdf_button target=”_self” icon_pack=”” font_weight=”100″ text=”SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO” link=”http://portale.bonificaveronese.it/wp-content/uploads/2018/05/Invito-convegno-conclusivo-WEB.pdf”]
Condividi con: