Piano di Classifica Irriguo

PIANO DI CLASSIFICA IRRIGUO

Stabilisce i criteri attraverso i quali ripartire gli oneri sostenuti dal Consorzio per lo svolgere tutte le attività attinenti il Servizio Irriguo, nell’ambito del territorio di competenza.
Il Piano di Classifica viene predisposto dal Consorzio ed approvato dalla Regione Veneto.
I criteri adottati permettono di quantificare il grado di BENEFICIO irriguo che ogni terreno agricolo riceve grazie all’opera del Consorzio.
Sono beneficiari dell’attività di Irrigua i suoli agricoli coltivati, anche se in alcuni casi la risorsa idrica viene utilizzata per l’irrigazione di piccoli giardini ed orti in ambito urbano.
I soggetti tenuti al versamento degli oneri per l’irrigazione sono i PROPRIETARI, sia essi persone fisiche che giuridiche.

  • irrigazione strutturata (irrigazione a scorrimento, pluvirrigazione)
  • irrigazione non strutturata (irrigazione di soccorso)

Nelle aree servite con impianti irrigui specificatamente strutturati (impianti di pompaggio, canalette distributive, idranti in pressione, ecc.), la distribuzione viene attuata esclusivamente attraverso turnazioni, in modo tale che ciascun terreno possa ricevere la quantità d’acqua stabilita, e in relazione alla quale si commisura il relativo onere contributivo.
Nei territori non organizzati secondo infrastrutture irrigue specifiche, l’irrigazione viene attuata in base alle esigenze aziendali attraverso sistemi di prelievo dai canali e distruzione totalmente a carico degli agricoltori conduttori dei fondi agricoli.
Pertanto il Beneficio Irriguo, nella prima situazione, corrisponde di fatto alla dotazione irrigua garantita a ciascun terreno.

Irrigazione di Soccorso
Nel caso di irrigazione con metodo di soccorso, non essendo nota a priori la quantità d’acqua utilizzata, il beneficio viene determinato correlando diversi parametri rappresentativi : deficit irriguo colturale, efficacia del servizio irriguo, valore economico fondiario.
Il Piano di classifica prevede 6 classi di beneficio irriguo di soccorso.
Per ciascuna classe è stato determinato un Indice di Beneficio che, a pari superficie agricola, risulta proporzionale all’onere irriguo.
Il contributo a carico di ogni particella di terreno si determina moltiplicando la superficie per il relativo indice di beneficio attribuito dal Piano di Classifica e moltiplicando il valore ottenuto per la ALIQUOTA, stabilita annualmente in sede di Bilancio di Previsione nell’ambito di ciascuna Unità Territoriale Omogenea (U.T.O. irrigua).

Classi e Indici di Beneficio per l’irrigazione di soccorso

CLASSEINDICE
11.00
21.85
32.25
42.77
53.36
64.50

Complessivamente, a pari indice di beneficio, e a pari superficie contribuente, l’entità del contributo da pagare dipende dai costi complessivi gravanti sul singolo bacino irriguo.
Ad esempio se in un bacino irriguo sono previste spese per energia elettrica, le stesse vengono ripartite fra i terreni beneficiari all’interno dello stesso bacino.
Essendo molto diversificati tra loro i costi irrigui nelle varie situazioni territoriali, risultano numerosi i bacini irrigui corrispondenti, o altrimenti chiamati Unità Territoriali Omogenee.
Ciò risulta evidente dalla numerosità e diversità delle aliquote irrigue applicate.

Condividi con: