Piano di Classifica di Bonifica

PIANO DI CLASSIFICA PER LA BONIFICA

Stabilisce i criteri attraverso i quali ripartire gli oneri sostenuti dal Consorzio per lo svolgere tutte le attività di bonifica idraulica, relative allo scolo delle acque e alla difesa idraulica nell’ambito del territorio di competenza.
Il Piano di Classifica viene predisposto dal Consorzio ed approvato dalla Regione Veneto.
I criteri adottati permettono di quantificare il grado di BENEFICIO che ogni terreno, sia esso coltivato o urbanizzato, riceve grazie all’opera del Consorzio.
I soggetti, per Legge, tenuti al versamento dei contributo di Bonifica sono i PROPRIETARI, sia persone fisiche che giuridiche.
Il Piano di Classifica per la Bonifica idraulica redatto dal Consorzio di Bonifica Veronese, individua 10 classi di beneficio per i suoli agricoli e 6 classi di beneficio per i suoli urbani.
Per ciascuna classe è stato determinato un valore di Indice di Beneficio che, a pari superficie agricola, risulta proporzionale all’entità del contributo di bonifica.
Il contributo a carico di ogni particella di terreno si determina moltiplicando la superficie per il relativo indice di beneficio attribuito dal Piano di Classifica e moltiplicando il valore ottenuto per la ALIQUOTA, stabilita annualmente in sede di Bilancio di Previsione nell’ambito di ciascuna Unità Territoriale Omogenea (U.T.O.)

Classi e Indici di Beneficio per la Bonifica (suoli agricoli):

CLASSEINDICE
11.00
21.56
31.98Terreni coltivati
42.45
52.93
63.55
74.40
86.60Suoli non coltivati
98.38
1010.69

Per i suoli urbanizzati, non è possibile la rappresentazione cartografica dell’indice di beneficio, in quanto lo stesso risulta diversificato per ciascun immobile.
Il contributo a carico di ogni unità immobiliare urbana si determina moltiplicando la superficie contribuente per il relativo indice di beneficio attribuito dal Piano di Classifica e moltiplicando il valore ottenuto per la ALIQUOTA, stabilita annualmente in sede di Bilancio di Previsione nell’ambito di ciascuna Unità Territoriale Omogenea (U.T.O.).
Occorre precisare che la superficie contribuente assegnata a ciascun immobile urbano, NON riguarda la superficie interna o calpestabile, ma si riferisce alla quota parte della superficie fondiaria del lotto edificato su cui insiste il fabbricato. In caso di più unità immobiliari urbane insistenti sullo stesso terreno, la superficie fondiaria viene ripartita proporzionalmente al valore della rendita catastale rivalutata.
Il Piano di Classifica arriva a definire n. 6 classi di beneficio per ciascuna delle tre Unità Territoriali Omogenee relativa all’attività di bonifica.

Classi e Indici di Beneficio per la Bonifica (suoli urbani):

CLASSEUTO 1UTO 2UTO 3
11.001.001.00
21.311.411.55
31.661.811.81
41.811.872.34
52.372.552.80
63.003.384.23

Anche i suoli interessati da strade o ferroviare trovano nel Piano di Classifica vigente una specifica trattazione.
In questo caso vengono definite tre classi di beneficio per ciascuna U.T.O. di Bonifica, in relazione al tipo di strada:

  • classe 1 : strade urbane
  • classe 2 : strade extraurbane
  • classe 3 : autostrade e ferrovie
CLASSEUTO 1UTO 2UTO 3
111.209.849.84
216.8114.7614.76
322.4119.6819.68
Condividi con: