
Il progetto Life+ InBioWood, cofinanziato anche dalla Comunità Europea, propone un nuovo approccio alla arboricoltura da legno in grado di unire i vantaggi ambientali di una foresta naturale con la redditività delle piantagioni produttive.
Grazie ad una oculata progettazione degli schemi di impianto e dei cicli produttivi, viene sempre assicurata la presenza di copertura vegetale anche al termine dei cicli principali.
Il progetto prevede la realizzazione di Piantagioni Policicliche Permanenti (PPP) a carattere dimostrativo lungo alcuni importanti corsi d’acqua in gestione al Consorzio di Bonifica Veronese nell’area delle Valli Grandi Veronesi.
Lo scopo è diffondere la conoscenza di modelli di coltivazione sostenibili sia sul piano economico-finanziario sia su quello ambientale, con particolare riferimento all’incremento della biodiversità nelle aree rurali sottoposte ad una agricoltura intensiva. Gli impianti progettati si caratterizzano per la presenza contemporanea di due o più cicli produttivi di lunghezza diversa sullo stesso appezzamento di terreno.
Il progetto della durata di cinque anni si concluderà nel 2018 e vedrà la realizzazione di 25 ettari di impianti arborei a pieno campo su terreni demaniali e 45.000 metri lineari di siepi alberate lungo i Fiumi Tartaro, Tione nelle Valli, Menago, Tregnon Bussè e Fossa Maestra.
Il Consorzio di Bonifica Veronese, in qualità di responsabile del progetto nei confronti della Comunità Europea, ha il compito di coordinare tutte le attività previste. Oltre alla realizzazione degli impianti arborei veri e propri, verranno effettuati monitoraggi ambientali necessari al controllo degli effetti sulla biodiversità. Tra gli impegni previsti, inoltre, assume fondamentale importanza l’attività di informazione e di diffusione dei dati raccolti e dei risultati ottenuti.
La novità di questi giorni è che è stato finalmente pubblicato il Manuale Tecnico per la “Progettazione, Realizzazione e Gestione delle Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico”, uno dei prodotti più attesi del progetto LIFE+ InBioWood.
Il manuale presenta in maniera dettagliata questo innovativo modo di produrre legno “fuori foresta”, sviluppato proprio per superare alcuni dei principali limiti delle piantagioni tradizionali.
Questa pubblicazione è la prima che, non solo a scala nazionale, a trattate questo argomento e in particolare le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (Piantagioni 3P), oggetto di sperimentazione nel Life InBioWood. La pubblicazione inoltre contiene un Glossario completo per la descrizione dei significati da attribuire ad oltre 240 termini tra i più comuni utilizzati in arboricoltura da legno.
Il Manuale è liberamente scaricabile in formato PDF CLICCANDO QUI.