Legnago: il Consorzio di Bonifica Veronese inaugura una nuova sede operativa, alla presenza del Sindaco e dei vertici veronesi di Coldiretti e Confagricoltura

inaugurazione legnago officina 3 ottobre 2019 (2)

Si è tenuta giovedì 3 ottobre l’inaugurazione della nuova sede operativa del Consorzio di Bonifica Veronese a San Pietro di Legnago.

La struttura, situata in via D’Antona su un terreno di 11.500 mq, è composta da due edifici: uno più ampio destinata alla manutenzione e allo stoccaggio dei mezzi di lavoro, che ospita anche un carroponte per la movimentazione dei carichi, e un edificio posizionato accanto ed adibito al personale della manutenzione e ad uno sportello dedicato all’utenza.

Il Consorzio di Bonifica Veronese per le attività quotidiane di manutenzione e tutela del territorio utilizza, infatti, una forza lavoro composta da circa cento mezzi tra trattori, escavatori, camion, macchine movimento terra, motobarche, gru, autoveicoli e bracci decespugliatori. Mezzi che richiedono manutenzioni continue, che ora potranno essere effettuate dal personale del Consorzio anche presso la nuova attrezzatissima officina di Legnago, oltre che nell’altra officina consortile posizionata nella zona nord del comprensorio, a Palazzolo di Sona.

Ad aprire i saluti è stato il Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese Antonio Tomezzoli. “Le amministrazioni operative come la nostra non sono abituate a fermarsi per celebrarsi, perché lo spirito è sempre quello di lavorare, di impegnarsi per il prossimo obbiettivo. Ma ci sono momenti, come oggi, nei quali è doveroso un piccolo momento di festa per i doverosi ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto. Dalle amministrazioni che ci hanno preceduti, agli attuali amministratori fino alla direzione e a tutti i dipendenti. Questa nuova struttura che andiamo ad inaugurare risponde perfettamente alle esigenze e alle necessità del territorio, che richiedono sempre più mezzi efficienti e personale preparato e qualificato, pronto ad intervenire tempestivamente”.

Ha completato la presentazione il Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Veronese Ing. Roberto Bin. “Questa struttura è il cuore della nostra attività di bonifica idraulica, che riguarda tutta l’area al di sotto della città di Verona. E’ attrezzata per rispondere a tutte le esigenze di un territorio così ampio e complesso dal punto di vista idrogeologico. A breve a questa struttura verranno affiancate altre due strutture più piccole a Gazzo e a Povegliano, per ricoverare altri mezzi. Dando vita, in affiancamento alle strutture presenti nella parte nord del comprensorio, ad una rete perfettamente efficiente e sempre pronta ad intervenire”.

La parola è quindi passata al Sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti, che ha ricordato l’importanza di avere il Consorzio di Bonifica ben piantato al centro del territorio. “Abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto con il Consorzio, e riteniamo quindi assai importante la creazione di questa nuova struttura, che garantisce alla nostra comunità quei servizi imprescindibili di gestione delle acque e di tutela ambiente di cui abbiamo bisogno”.

Il microfono è poi andato alle organizzazioni di categoria, rappresentante per la Coldiretti dal Presidente Daniele Salvagno e dal Direttore Giuseppe Ruffini e, per Confagricoltura Verona, dal Presidente Paolo Ferrarese.

E’ il Presidente di Coldiretti Salvagno a prendere la parola per primo ricordando “il ruolo centrale del Consorzio di Bonifica per il comparto agricolo in quanto senza l’acqua l’agricoltura è nulla. Serve che l’acqua sia sempre più disponibile, pulita e sicura. Questo capannone così avanzato da vanto all’intero nostro settore”.

“I problemi dell’agricoltura sono tanti, e la questione acqua rimane centraleaggiunge il Presidente di Confagricoltura Ferrarese -. Ed è importante che oggi siamo tutti qui per celebrare un successo strategico per il territorio. Mi piace anche sottolineare l’armonia che si registra a Verona tra le organizzazioni di categoria, testimonianza di come si possa fare fronte comune per un obbiettivo importante qual è la tutela e la promozione del comparto agricolo. Siamo un caso forse unico in Italia”.

Si è passati quindi all’inaugurazione vera e propria, con la benedizione della struttura da parte del Parroco di San Pietro di Legnago don Federico Cantiero e, quindi, con il rituale taglio del nastro.

Il Consorzio di Bonifica, che ha la sede in Strada della Genovesa a Verona, si estende su una superficie di 160mila ettari e comprende sessantasei Comuni della provincia scaligera. La stagione irrigua 2019, appena conclusa, ha visto il Consorzio fornire alle campagne veronesi 300 milioni di metri cubi d’acqua, a servizio di dodicimila aziende agricole.

Condividi con: