
Trova finalmente soluzione l’annosa vicenda dei prelievi dal laghetto del Frassino in Comune di Peschiera del Garda da parte degli agricoltori. Prelievi che possono mettere a rischio l’integrità dello specchio d’acqua ma che, d’altra parte, risultano necessari per le aziende agricole della zona. Sembra, infatti, che Consorzio di Bonifica Veronese e Comune di Peschiera del Garda, gli enti interessati direttamente dalla vicenda, abbiano trovato una mediazione soddisfacente per tutti.
Negli scorsi giorni si è tenuto un fruttuoso incontro tra il sindaco Maria Orietta Gaiulli ed il presidente del Consorzio di Bonifica Alex Vantini. Scopo dell’incontro è stato appunto quello di trovare una soluzione tecnica condivisa tra Comune e Consorzio di Bonifica che salvaguardasse e tutelasse dal punto di vista ambientale il laghetto del Frassino e, al contempo, permettesse agli agricoltori di prelevare fino a quando non verrà trovata una soluzione alternativa per garantire la risorsa irrigua necessaria alle aziende agricole del territorio.
“L’incontro è stato importante e assolutamente utile – spiega Alex Vantini, presidente del Consorzio di Bonifica Veronese -. Abbiamo portato al tavolo tutte le problematiche e gli interessi in gioco in questa vicenda sicuramente complessa, e quella che è emersa è stata subito la forte volontà nostra e del Comune di collaborare in maniera fattiva per risolvere il problema. Il sindaco di Peschiera, che ringrazio per la preziosa disponibilità, ha dichiarato che acconsentirà ai prelievi dal laghetto, nei limiti indicati da ARPAV, fino a quando il Consorzio e i propri associati individueranno la migliore soluzione per garantire in futuro l’irrigazione dei campi. Questa intesa raggiunta dimostra per l’ennesima volta l’importanza che vi sia sempre la massima collaborazione tra i vari enti che agiscono sul territorio: facendo sinergia ogni problema può essere risolto tutelando tutte le esigenze e le necessità”.
“La volontà del Comune di Peschiera – indica il sindaco Maria Orietta Gaiulli – è sempre stata quella di salvaguardare la vocazione agricola del territorio e, nel contempo, di tutelare il laghetto del Frassino, prezioso sito naturalistico, le cui acque versano in condizioni gravi. Lo scorso anno, il Comune, di propria iniziativa, ha concordato con Arpav un limite al di sopra del quale l’emungimento, da parte delle aziende agricole, non avrebbe aggravato lo stato di salute del laghetto, ma questa deroga potrà essere reiterata solo in presenza di un serio progetto realizzato dal Consorzio di Bonifica, competente in questo ambito, che preveda sia il miglioramento delle acque del laghetto, sia la definitiva possibilità di irrigazione da parte delle aziende”.
“Concordo con il presidente Vantini, che ringrazio per la disponibilità – conclude il sindaco di Peschiera del Garda – circa la fruttuosità della collaborazione tra enti a vantaggio dei cittadini e delle aziende del territorio. Sono certa che in tempi brevi insieme riusciremo a pianificare un futuro sereno sia per l’ambiente che per gli imprenditori del territorio di Peschiera”.
Nella foto, il sindaco di Peschiera del Garda e il presidente del Consorzio di Bonifica Veronese durante il sopralluogo presso il laghetto del Frassino.