
Interessante appuntamento per l’agricoltura locale quello che si è tenuto mercoledì 21 marzo presso il Palapesca del Mercato Ortofrutticolo di Sona e Sommacampagna.
Organizzato dai Comuni di Sona e Sommacampagna, tema del convegno – quanto mai attuale ed importante per l’economia del nostro territorio – è stato “Irrigazione e sostanza organica: quali novità per questi fattori fondamentali della produzione”.
Ad aprire il convegno il Sindaco di Sona Gianluigi Mazzi, che ha sottolineato “l’importanza di investire sulla “tradizione e vocazione contadina del territorio. Eventi come questo convegno servono per fare cultura e informazione sugli aspetti tecnici necessari per capire quali possono essere le prospettive per le nostre aziende agricole”. Dopo di lui vi sono stati i saluti dell’Assessore del Comune di Sommacampagna Giandomenico Allegri, che ha evidenziato come “la folta partecipazione al convegno dimostra quanto interesse vi sia per questi temi”.
Si è quindi entrati nel merito dei temi trattati, con l’analisi di come una corretta gestione idrica possa migliorare le performance delle piante e la qualità dei prodotti. Argomento sviscerato con una relazione molto incisiva dal Perito agrario Gioele Chiari.
A seguire vi è stata la relazione dell’Ing. Andrea De Antoni, Direttore Tecnico del Consorzio di Bonifica Veronese (nella foto sopra) che fornisce l’irrigazione a settanta Comuni della provincia scaligera, che ha trattato di “Irrigazione e risorsa idrica: stato attuale e scenari futuri”, dipingendo un chiaro affresco della situazione dell’irrigazione nel veronese, con particolare attenzione all’area del villafranchese. Nel suo intervento l’Ing. De Antoni ha anche illustrato i molti lavori in corso e gli interventi in programma, “con tanti progetti che attendono finanziamenti per essere cantierabili e che potrebbero cambiare radicalmente il volto dell’irrigazione, e quindi dell’agricoltura, sul nostro territorio”.
Dopo di lui l’intervento del Dottor Giovambattista Sorrenti dell’Università di Bologna, che ha trattato in maniera molto dettagliata e tecnica di “Sostanza organica del suolo: gestione e strategie di intervento in frutti-viticoltura” e, in chiusura, si è parlato di “Sostanza organica: il caso studio del kiwi nel veronese” con il Dottor Lorenzo Tosi di Agrea, il Dottor Gianni Tacconi di CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – che era anche moderatore del convegno – e di Alessio Giacopini, libero professionista.
Intervenuti al convegno, che si è chiuso con un risotto e una degustazione di vini delle Cantine locali, anche il Dottor Stefano Anconelli del CER e la Professoressa Brunella Morandi dell’Università di Bologna.