
Con l’arrivo di luglio e di agosto, il cuore dell’estate, l’aumento vertiginoso delle temperature e i consueti problemi di trattenere l’acqua per poterla riutilizzare per l’irrigazione mettono, come ogni anno, a dura prova gli impianti irrigui del Consorzio di Bonifica Veronese, l’ente che fornisce l’acqua di irrigazione a settanta Comuni nel veronese.
“Quotidianamente esercitiamo un’opera capillare di manutenzione degli impianti e di pulizia dei corsi d’acqua – spiega il Presidente Antonio Tomezzoli – per assicurare al territorio sia la migliore distribuzione possibile della risorsa acqua, un bene sempre più prezioso, sia per garantire la necessaria sicurezza idraulica ai centri urbani e alle vie di comunicazione”.
Ecco alcuni degli interventi in esecuzione.
Nel Comune di Bussolengo, in località Galletto, nei tratti dove l’alveo del fiume Tione dei Monti è più profondo rispetto al piano di campagna, il Consorzio di Bonifica ha sistemato delle massicciate di roccia calcarea per bloccare definitivamente le numerose frane che ostruivano e intasavano l’alveo del fiume stesso, consolidandone l’argine.
Nel Comune di Sommacampagna i tecnici del Consorzio hanno dovuto trovare una nuova soluzione per lo scarico di acqua d’irrigazione del canale Terziario 40, in quanto il vecchio scarico non era più adeguato. Si è provveduto, quindi, a collegare il canale Terziario al fosso demaniale Feriadon in prossimità del paese di Sommacampagna, permettendo così agli utenti del Terziario di poter scaricare in sicurezza l’acqua in eccesso dei propri terreni.
Nel Comune di Valeggio sul Mincio, in prossimità della diga sul fiume Mincio di Salionze, il personale del Consorzio di Bonifica ha eseguito la parziale chiusura del canale Seriola. Il canale ha la funzione di far defluire l’acqua degli scoli del basso lago a valle della diga sul Mincio e di scaricare tutta l’acqua depurata dal depuratore del Garda (Depurazioni Benacensi). Con questa parziale chiusura è stato possibile ispezionare il bacino in prossimità della diga, in previsione del rifacimento completo della griglia esistente. Opere murarie sono già state eseguite in superficie all’alveo per la posa della nuova griglia e per la messa in sicurezza del manufatto. Sempre nel Comune di Valeggio sul Mincio, presso località Caselle, il Consorzio di Bonifica ha provveduto alla sistemazione della banchina del fiume Tione dei Monti per rendere più semplici i prossimi interventi di manutenzione.
In questi giorni è in corso anche un’intensa attività di sfalcio, pulizia e spurgo su tutto il territorio, come sul fiume Tione da Località Sacro Cuore del Comune di Lazise, sul rio Bisavola dal territorio del Comune di Cavaion fino al Comune di Peschiera e sui progni San Severo, Valle Gazo, Valle Fanino, Valle Vignola e Val Quarole. Nel Comune di Lazise interventi sono stati effettuati sul Dugale Vallesana, sul Dugale del Palù e sulla Bisavola. Nel Comune di Sommacampagna le manutenzioni hanno riguardato il Fosso Staffalo, Torrente Feriadon, il Rio Ganfardine e il fiume Tione dei Monti. Nel territorio del Comune di Castelnuovo del Garda interventi di sfalcio, pulizia e spurgo hanno interessato sempre il fiume Tione dei Monti, il Fosso Cappellino, il Rio Tionello, la Bisavola dei Testi e il rio Bisavola. Nel Comune di Peschiera del Garda importanti lavori di pulizia sono stati eseguiti sul Rio Sermana, Fosso Riello, Fosso Mulino e fosso Giordano. A Valeggio sul Mincio le manutenzioni sono state eseguite sul canale Seriola, fiume Tione dei Monti e scolo Valletta. Nel Comune di Bussolengo i medesimi lavori sono stati eseguiti sul torrente Santi, torrente Girelli, Progno Santa Giustina, Progno Val Marone e Progno dei Gentili. Per finire, a Negrar sono stati soggetto di attenta pulizia il Vaio Mulino, il Vaio del Ghetto, il Fontanone Monastero e il Rio Vaiolo.