
Pomeriggio dedicato alla cultura e alla passione per il territorio quello che si è tenuto sabato 23 settembre presso la bellissima Presa di Sciorne del Consorzio di Bonifica Veronese.
A visitare Sciorne un gruppo del CTG “El Vissinel” (nelle foto), che è stato accolto e accompagnato da alcuni tecnici del Consorzio di Bonifica Veronese, che hanno illustrato la storia e le caratteristiche tecniche della Presa, che svolge un ruolo fondamentale nella gestione idraulica del territorio.
Il CTG “El Vissinel” è un’associazione affiliata al Centro Turistico Giovanile, composta di persone, giovani e meno giovani, preparate a presentare l’ambiente e i monumenti del Baldo-Garda. Le conoscenze e capacità necessarie sono acquisite e continuamente perfezionate attraverso continui corsi di formazione tenuti dai maggiori esperti sugli aspetti storici, artistici ed ambientali del territorio. Il servizio di animazione culturale ambientale, offerto dal gruppo, prevede un calendario comune di visite periodiche che riguardano i principali ambienti e monumenti della zona, talvolta con l’apertura straordinaria di chiesette, ville, monumenti che normalmente rimangono chiusi al pubblico. Il gruppo “El Vissinel”, altresì, propone serate di informazione e sensibilizzazione su particolari tematiche.
Di grande interesse, quindi, per “El Vissinel” la Presa di Sciore. Costruita con il lavoro di 700 operari circa cento anni fa (fra il 1912 e il 1915), il manufatto si chiama “Presa” proprio perché da qui dal 15 aprile al 30 settembre di ogni anno si prende l’acqua dell’Adige per irrigare i campi dell’Alto Agro Veronese.
L’acqua entra da dieci aperture, ognuna larga 1,6 metri, che possono essere chiuse con 10 paratie, tramite un sistema di ingranaggi e manovelle. Quanto visto dai membri de “El Vissinel” sabato è esattamente quanto è stato costruito 100 anni fa, tranne la luce LED che è stata installata nel 2014 dopo aver portato un cavo con la corrente elettrica, e la tinteggiatura alle pareti.
Dalla Presa di Sciorne presso la Chiusa di Ceraino (a quota 98 m s.l.m.) l’acqua scorre nel Canale Principale, scavato sulla destra idraulica dell’Adige, e arriva fino nei pressi del Chievo.
Come “El Vissinel” sono sempre più i gruppi e le associazioni che vengono in visita alla Presa, che costituisce, al contempo, una straordinaria opera di ingegneria idraulica ed un sito dal fascino ambientale e paesaggistico unico.