Giornata Mondiale della Terra: Il presidente del Consorzio di Bonifica Veronese ad un convegno organizzato dell’Università sui temi dell’acqua

sciorne (7)

In occasione della 51esima edizione della Giornata Mondiale della Terra, l’Università di Verona ha organizzato oggi un importante dibattito sul tema fondamentale de “L’acqua e il pianeta azzurro. Strategie, reti e buone pratiche per un consumo sostenibile”, alla presenza di scienziati ed amministratori locali.

Tra i relatori dell’evento anche il presidente del Consorzio di Bonifica Veronese Alex Vantini che ha trattato della questione centrale dell’irrigazione in provincia di Verona e delle sue interazioni con l’idrografia di pianura.

Il Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese Alex Vantini.

Il presidente Vantini ha inizialmente illustrato, con numeri e dati, la fondamentale attività del Consorzio di Bonifica Veronese, che nella provincia scaligera irriga 34mila ettari con irrigazione turnata e 35mila ettari con irrigazione di supporto e che si serve di 2540 chilometri di reti irrigue artificiali e di 35 stazioni di pompaggio.

Vantini ha quindi illustrato i grandi temi dell’acqua sul territorio, dal deficit idrico alle energie rinnovabili, dall’irrigazione tradizionale ai nuovi impianti a pressione, anche attraverso un excursus storico – che parte ad inizi 1800 con Napoleone – nel tortuoso percorso che ha portato all’arrivo dell’irrigazione nel veronese. Un evento che ha letteralmente cambiato il destino delle nostre comunità, trasformandosi in un volano di crescita economica e sociale.

Il presidente del Consorzio di Bonifica Veronese nel corso del suo intervento ha anche illustrato il piano nazionale di sviluppo agricolo e le sue ricadute sul territorio, tratteggiando gli importanti lavori di conversione irrigua che il Consorzio sta realizzando nella provincia veronese, ai quali si affiancano i fondamentali interventi in corso per la tutela idrogeologica di territori e comunità residenziali.

Condividi con: