Consorzio di Bonifica Veronese: Un convegno ricostruisce la storia dell’arrivo dell’irrigazione nell’Agro Veronese, aprendo una finestra sui lavori in corso finanziati dal PSRN

Storica

Un ponderoso volume edito dal Consorzio di bonifica veronese ricostruisce finalmente la storia del sistema di irrigazione che, attraverso un’imponente rete di canalizzazioni realizzate per portare l’acqua dell’Adige alle campagne, rese possibile uno sviluppo del territorio, non solo economico ma anche sociale, altrimenti impensabile. Il libro, intitolato L’irrigazione nell’Agro Veronese, è stato curato da Andrea Ferrarese, già direttore della Fondazione Fioroni di Legnago, e contiene saggi, oltre che dello stesso curatore, anche di Federico Melotto, Giovanna Tondini e Luca Papavero.

I racconti, rigorosi e al tempo stesso avvincenti, delle vicende che portarono alla complessa progettazione e realizzazione dell’irrigazione strutturata nel territorio veronese dischiudono interessanti scorci sulla storia cittadina, sui personaggi e sugli eventi che la attraversarono fra l’inizio dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento. Dalla lettura si ricavano le visioni illuminate di tecnici e amministratori dell’epoca che, come scrive Ferrarese, ebbero la “capacità di intuire ed immaginare – il più delle volte nella più generale ritrosia e nella comprensibile titubanza dei proprietari interessati – le dirompenti potenzialità economiche (e non solo agricole) che l’acqua dell’Adige sarebbe stata in grado di sviluppare”.

A dare inizio alle vicissitudini che, negli anni, portarono alla nascita dei Consorzi nel veronese fu un decreto del napoleonico Regno d’Italia che nel 1806 accordò “ai possessori dei terreni superiori della campagna veronese” il diritto di estrarre gratuitamente l’acqua dall’Adige, “mediante un canale da costruirsi a loro spese”.

Il volume viene presentato mercoledì 6 ottobre alle ore 11 dal Consorzio di Bonifica Veronese, in occasione della Settimana della Bonifica 2021, con un convegno che si svolge alla presenza del mondo della bonifica veneta e delle associazioni agricole di categoria e che viene trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’ente.

Il convegno è anche modo per legare il glorioso passato dell’arrivo dell’irrigazione nel veronese con i lavori che il Consorzio di Bonifica Veronese sta eseguendo sul territorio, finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale Nazionale. Lavori che trasformeranno ed efficienteranno l’irrigazione nella provincia scaligera e che verranno illustrati dal direttore generale del Consorzio di Bonifica Ing. Roberto Bin e dal direttore tecnico ing. Andrea De Antoni.

“La realizzazione dell’irrigazione strutturata sul territorio veronese, pur tra qualche inevitabile chiaroscuro, qualche incertezza e qualche passo falso – spiega Alex Vantini, presidente del Consorzio di Bonifica Veronese – portò modifiche sostanziali e radicali prima impensabili non solo nelle attività agricole e nelle dinamiche di sviluppo del nascente tessuto industriale, ma fu anche motore positivo di evoluzione dei processi sociali e demografici, cambiando a fondo e per sempre il volto non solo dei nostri territori ma anche delle nostre comunità. Il convegno è, quindi, occasione per ricordare quali sono le nostre origini e per rilanciare questa scommessa di crescita al territorio e alla comunità veronese, grazie ai lavori che stiamo eseguendo sul territorio”.

Condividi con: