Chi Siamo

COS’E’ UN CONSORZIO

Il Consorzio di Bonifica è un ente pubblico economico. Esso costituisce l’associazione obbligatoria dei proprietari degli immobili, ubicati nel proprio comprensorio, per l’attuazione e la gestione di interventi pubblici e privati nel settore delle opere idrauliche e irrigue. Per la sua competenza tecnica e per la sua caratteristica istituzionale di rappresentatività diretta dei beneficiari dell’attività di bonifica, è un organismo in grado di proporre i più appropriati interventi per la difesa e la conservazione del territorio, basandosi su analisi obiettive di costi e di risultati.
Il Consorzio si sostiene attraverso i contributi consortili versati, in diversa misura, dai proprietari degli immobili, terreni e fabbricati, ricadenti nel Comprensorio di Bonifica.


consorzioFUNZIONI E COMPITI

Le sue funzioni principali sono quelle di:

  • progettare, eseguire e gestire le opere di competenza per la bonifica, lo scolo delle acque e per l’irrigazione;
  • partecipare alla elaborazione dei piani territoriali e urbanistici, nonchè a quelli di difesa dell’ambiente contro gli inquinamenti;
  • concorrere alla realizzazione delle attività di difesa del suolo, di gestione della risorsa idrica e di tutela dei connessi aspetti ambientali;
  • contribuire all’azione pubblica di tutela delle acque destinate all’irrigazione e di quelle defluenti nella rete di bonifica.
  • predisporre il Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio Rurale, uno strumento di pianificazione della Regione che detta norme in ordine alle azioni per l’individuazione e la progettazione delle opere pubbliche di bonifica ed irrigazione, nonché delle altre opere necessarie alla tutela e valorizzazione del territorio rurale, ivi compresa la tutela delle risorse idriche.

Il Consorzio ha la responsabilità della corretta regolazione delle acque irrigue e dei corsi d’acqua per lo scolo delle acque piovane.
L’incessante attività svolta costituisce la principale e fondamentale garanzia per lo sviluppo socio-economico del territorio e per la salvaguardia del prezioso patrimonio naturalistico.
La corretta manutenzione delle opere e delle reti di bonifica è indispensabile per garantire un soddisfacente grado di sicurezza idraulica.
Senza la necessaria cura dei corsi d’acqua si avrebbero allagamenti disastrosi per le campagne e i centri abitati. La ridottissima pendenza dei terreni della nostra pianura, infatti, non permetterebbe un agevole e naturale deflusso delle acque piovane specie durante le precipitazioni particolarmente intense. E’ proprio in occasione di questi eventi che si può apprezzare l’importanza della corretta e continua manutenzione delle reti idrauliche.
Di pari importanza è l’azione rivolta alla migliore utilizzazione della risorsa idrica a fini irrigui.
Nell’alta e media pianura veronese dove le caratteristiche dei suoli non permettono l’immagazzinamento dell’acqua piovana negli strati superficiali del terreno, risulta indispensabile garantire l’apporto di risorsa idrica con idonee canalizzazioni e tubazioni. In questi territori l’attività del Consorzio è principalmente volta alla gestione di strutture irrigue ad uso collettivo, in alcuni casi veri e propri acquedotti che consentono l’apporto idrico in zone altrimenti destinate a sterilità quasi assoluta.
Le complesse funzioni del Consorzio di Bonifica vengono svolte da personale altamente qualificato dotato di esperienza e conoscenze tramandate nel corso degli anni.
Ogni territorio ha una propria storia fatta di vicende passate che raccontano di immani sacrifici di uomini e di comunità, che con intelligenza e ingegno hanno determinato le basi delle attuali condizioni di benessere.
Ne sono esempi concreti le epopee vissute nelle paludi delle Valli Grandi Veronesi ed Ostigliesi e negli aridi territori dell’Agro Veronese.


MANUTENZIONE DEL TERRITORIO

La continua attività di gestione e manutenzione del sistema idraulico di bonifica costituisce il principale e fondamentale servizio pubblico teso a garantire l’esistenza stessa degli insediamenti civili e produttivi e lo sviluppo dei diversi interessi economici e sociali. L’opera di bonifica comprende anche la gestione delle acque per l’irrigazione dei terreni, necessaria al miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni agricole.
Questa attività permette l’acquisizione di fondamentali vantaggi anche sotto l’aspetto ambientale: il rimpinguamento delle falde e la vivificazione dei corsi d’acqua. Assicurare corpi d’acqua vivi nei canali, attraverso la continua opera di alimentazione, costituisce un aspetto fondamentale per l’ambiente.


IMG_4454SERVIZI IDRAULICI DEL CONSORZIO E SERVIZI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

Sono due tipi di servizi diversi e distinti.
Il primo è reso dal Consorzio mentre il secondo è fornito dal Comune o dall’Ente gestore del sistema fognario. I canali e gli impianti di bonifica raccolgono e allontanano le acque piovane e le acque di scarico terminale delle reti fognarie (in alcuni casi direttamente, in altri dopo i trattamenti negli appositi impianti). Il servizio di fognatura e di depurazione riguarda, invece, il collettamento degli scarichi, urbani e industriali, all’impianto di depurazione.


RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

I contributi a carico dei proprietari beneficiari dell’attività del Consorzio sono necessari per far fronte alle spese di gestione, manutenzione e sorveglianza delle opere e degli impianti. Le spese vengono ripartite fra i Consorziati in relazione al beneficio derivato, ai vari immobili, dalle opere e dalle attività di bonifica, sulla base di appositi Piani di Classifica approvati dalla Regione. I Piani di Classifica definiscono e quantificano il beneficio a favore degli immobili serviti e garantiscono un equo e corretto esercizio del potere impositivo del Consorzio.


UN ESEMPIO TANGIBILE DI FEDERALISMO FISCALE

Il Consorzio di Bonifica rappresenta un esempio tangibile di “federalismo fiscale”. Infatti tutti i contributi versati al Consorzio vengono direttamente reimpiegati sul territorio con una moderna gestione mista pubblico-privata e con organi di controllo e di amministrazione eletti dagli stessi contribuenti consorziati.


ALCUNI NUMERI DEL CONSORZIO

  • Ettari di superficie: 160.356,87
  • Comuni compresi totalmente o in parte nel comprensorio: 65
  • Province comprese nel comprensorio: 3
  • Superficie totale irrigata: 89.814 ha
  • Consorziati contribuenti: 101.500
  • Unità lavorative: 192 (142 dipendenti fissi + 50 stagionali)
Condividi con: