“Cattedrali dell’Acqua”, un video per raccontare ambiente, opere e manufatti della Bonifica nel Triveneto

cattedrali acqua

Presentiamo un bellissimo VIDEO, prodotto dall’Associazione Dirigenti della Bonifica del Triveneto, con la collaborazione di ANBI Veneto, che racconta la meraviglia ed il valore dell’acqua sul nostro territorio, e l’importanza fondamentale per l’economia, per l’ambiente dell’azione quotidiana dei Consorzio di Bonifica.

Nel VIDEO anche alcune straordinarie riprese della Presa di Sciorne, a Gaium di Rivoli Veronese. Costruita con il lavoro di 700 operari circa cento anni fa (fra il 1912 e il 1915), il bellissimo manufatto di Sciorne si chiama “Presa” proprio perché da qui dal 15 aprile al 30 settembre di ogni anno il Consorzio di Bonifica Veronese preleva l’acqua dell’Adige per irrigare i campi dell’Alto Agro Veronese.

L’acqua entra da dieci aperture, ognuna larga 1,6 metri, che possono essere chiuse con 10 paratie, tramite un sistema di ingranaggi e manovelle. L’impianto visitabile è esattamente quanto è stato costruito 100 anni fa, tranne la luce LED che è stata installata nel 2014 e la tinteggiatura alle pareti.

Dalla Presa di Sciorne presso la Chiusa di Ceraino (a quota 98 m s.l.m.) l’acqua scorre nel Canale Principale, scavato sulla destra idraulica dell’Adige, e arriva fino nei pressi del Chievo.

Condividi con: