Bonferraro: il Consorzio di Bonifica Veronese interviene sul Tione delle Valli per la sicurezza del territorio. Verranno realizzate anche due vasche di laminazione

bonferraro tione delle valli (2)

Un importante intervento di sicurezza idraulica e di tutela ambientale quello che il Consorzio di Bonifica Veronese sta realizzando sul territorio di Bonferraro, in collaborazione con il Comune e con Veneto Strade.

L’ente che fornisce l’acqua di irrigazione a settanta Comuni della provincia scaligera e che ha sede in strada della Genovesa a Verona sta, infatti, provvedendo a risezionare l’alveo del fiume Tione delle Valli, in aderenza ai due sostegni posizionati a nord della Strada Regionale Monselice-Mantova, nei pressi di Bonferraro.

L’intervento si è reso necessario al fine di evitare ogni rischio di erosione delle sponde, un pericolo che già aveva iniziato a manifestarsi negli ultimi tempi.

Per potenziare e rafforzare questa azione contenitiva le due sponde vengono in questi giorni anche ricoperte di pietrame, per un tratto a cura del Consorzio di Bonifica e per un tratto, a protezione del ponte della Regionale, a cura di Veneto Strade, che si sta occupando anche del rifacimento del ponte stesso.

Con l’occasione il Consorzio di Bonifica Veronese ha anche creato due strade di servizio sulle sponde del Tione delle Valli, con lo scopo di permettere e favorire per il futuro le necessarie attività di manutenzione lungo il corso d’acqua.

Per realizzare le strade di servizio il Consorzio di Bonifica Veronese, su autorizzazione del Comune, ha prelevato la terra in due aree situate nei pressi della ferrovia ad est dell’abitato di Bonferraro.

“I due scavi – spiega Antonio Tomezzoli, Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese – verranno successivamente utilizzati per realizzare due vasche di laminazione, finalizzate a raccogliere l’acqua in esubero ed evitare che si fermi sulle strade, creando situazioni di pericolo. Un intervento complessivo, tra Tione delle Valli e vasche di laminazione, pensato per preservare la sicurezza idraulica del territorio”.

I lavori verranno completati entro il prossimo mese di settembre.

Condividi con: