Arriva l’autunno e il meteo ricorda che i problemi idrici rimangono: il 10% dei bacini è interrito, ci sono 16 invasi incompiuti ed altri 23 da realizzare

siccità

“Considerato il periodo, la situazione delle risorse idriche del Paese non è preoccupante, ma induce a riflessione il fatto che, nel 2020, si sia ancora a sperare nella clemenza di Giove Pluvio, perché incapaci di infrastrutturare adeguatamente il territorio di un Paese, che rimane uno dei più ricchi d’acqua al mondo!”: presenta così Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.

I problemi più importanti si registrano nel sud Italia, ma anche al nord la questione è di primaria importanza.

Deficitaria rimane infatti la situazione dei bacini nelle Marche (complessivamente trattengono 32,84 milioni di metri cubi, quantità leggermente superiore in anni recenti solo al siccitoso 2017), così come in calo sono i livelli dell’invaso del Bilancino in Toscana, condizionato da un settembre meno piovoso della media anche sulla provincia di Firenze (-22% sui capoluoghi della regione).

Analogo è stato l’andamento delle piogge settembrine sul Veneto (-31%), assorbito però senza conseguenze dai fiumi della regione, tutti (Adige, Bacchiglione, Livenza, Brenta, Piave) con altezze idrometriche al top del recente quadriennio.

Piogge di settembre in calo del 46,4% anche in Piemonte, i cui fiumi (Dora Baltea, Sesia, Stura di Lanzo, Maira, Pesio) hanno portate in discesa; analogo è l’andamento piemontese del fiume Po che, in Emilia Romagna (come in Lombardia) segna altresì livelli superiori alla media storica ed all’anno scorso. Non altrettanto può dirsi dei fiumi della stessa regione, tutti sotto media (ad eccezione del Savio); il record negativo è del Reno con una portata di 0,4 metri cubi al secondo contro una media di mc/sec 8,4.

Infine, sono in calo anche i grandi laghi del Nord (Maggiore, Lario, Iseo, Garda), pur rimanendo superiori alla media del periodo.

“Bisogna pensare – conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – che, in Italia, la potenzialità di accumulo idrico in 90 bacini è limitata, perché il 10,7% della capacità è interrata per la presenza di oltre 72 milioni di metri cubi di detriti! Per questo, proponiamo la loro pulizia straordinaria con una spesa di circa 291 milioni di euro, capaci di attivare quasi 1.500 posti di lavoro; non solo: ci sono ben 16 invasi da completare ed i Consorzi di bonifica ed irrigazione hanno progetti definitivi ed esecutivi, cioè cantierabili, per realizzare ulteriori 23 bacini in tutta Italia. È una capacità operativa, che mettiamo al servizio del Paese; l’economia dei territori e l’occupazione attendono risposte concrete.”

Condividi con: