
Nuovo appuntamento per il progetto didattico organizzato da Anbi Veneto, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Veronese e gli altri Consorzi di Bonifica del Veneto, “Acqua, Ambiente e Territorio: alla scoperta del meraviglioso mondo con la classe 2^B della scuola media “Barbieri” di Casette di Legnago.
L’iniziativa si articola in quattro momenti fondamentali. Il primo si è tenuto il 3 aprile ed è consistito in una lezione plenaria introduttiva, tenuta per i ragazzi e gli insegnanti dal Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese Antonio Tomezzoli, che ha illustrato ai ragazzi cosa sia l’opera di un Consorzio di Bonifica sul territorio, spiegando il fondamentale ruolo, oltre che per l’irrigazione, anche per la tutela idrogeologica che senza l’incessante azione manutentiva del personale consortile risulterebbe compromessa.

Il progetto sta poi proseguendo con dei laboratori didattici, attraverso i quali i ragazzi, in classe, guidati da un formatore di Anbi, stanno approfondendo temi della bonifica e nei quali verrà realizzato un gioco a domande e risposte.
Mercoledì 10 aprile si è, quindi, tenuta una visita guidata presso l’EcoMuseo di Gangaion del Consorzio di Bonifica Veronese a Ronco all’Adige.
Nel corso della vista i tecnici del Consorzio hanno spiegato ai ragazzi, con l’ausilio del formatore di AIBI, gli aspetti idrogeologici del territorio, con uno sguardo ai millenari cambiamenti che hanno portato la pianura Padana a diventare quella che oggi conosciamo e con particolare attenzione alle vie d’acqua. Partendo dall’Adige e arrivando ai canali artificiali costruiti dall’uomo.
A conclusione del progetto è previsto un incontro finale, il 17 maggio, nel contesto della seconda edizione del Festival della Bonifica, a San Donà di Piave, dove i ragazzi incontreranno i loro coetanei, di scuole negli altri territori consortili, che hanno partecipato al progetto e illustreranno il lavoro realizzato nel laboratorio didattico.