
Si è tenuta sabato 21 ottobre la festa di Ruotalibera, organizzata all’Arsenale a Verona dagli Amici della Bicicletta. Il tradizionale appuntamento per gli appassionati veronesi delle due ruote è stata pure occasione per la premiazione degli “Amici della Bicicletta 2017”, premio che quest’anno va anche al Consorzio di Bonifica Veronese, l’ente che fornisce l’irrigazione a settanta Comuni scaligeri, che si occupa della sicurezza idraulica del territorio e che ha progettato e diretto i lavori di realizzazione della Pista Ciclopedonale delle Risorgive, inaugurata da pochi giorni.
“La pista ciclopedonale delle Risorgive, inaugurata le domeniche 8 ottobre per i podisti e 15 ottobre per i ciclisti – spiega il Presidente di FIAB Verona Corrado Marastoni nelle motivazioni del conferimento del premio al Consorzio di Bonifica – è un’opera bella e importante per la mobilità intercomunale e il cicloturismo, e la storia della sua realizzazione ha mostrato quanto la sintonia di diverse amministrazioni e il pregevole lavoro di progettazione e coordinamento di un Consorzio di Bonifica che non pensa solo all’ordinarla manutenzione ma anche al miglioramento del territorio possano portare a un progetto di qualità e a grandi risultati”.
“Particolarmente apprezzabile – prosegue Marastoni – è stata per l’appunto l’opera del Consorzio di Bonifica Veronese, che grazie alla lungimirante presidenza di Antonio Tomezzoli e alla saggia ed intraprendente direzione dell’ingegner Roberto Bin ha saputo fare l’importante salto culturale già acquisito da decenni nelle aree d’Europa maggiormente evolute nella mobilità sostenibile, come ad esempio il Trentino Alto Adige di vedere nel cicloturista non una potenziale minaccia all’integrità delle strutture Idrauliche e agrarie ma un alleato importante, corretto ed amante del paesaggio, che facilita Il miglioramento del loro stato sia per il reperimento di fondi sia per una costante sorveglianza su possibili abusi (scarico di rifiuti, ecc…). Questa virtuosa collaborazione è destinata a migliorare sensibilmente la vivibilità delle “terre di mezzo” della media pianura veronese, finora un po’ isolate per chi si muove in bici (Raldon, Buttapietra, Castel d’Azzano, Povegliano, Villafranca): lo si vede anche dall’intensa e costante presenza di gente del luogo che gode di questo nuovo spazio di verde serenità in cui spostarsi nel proprio tempo libero o per le faccende quotidiane”.
“E’ stata una virtuosa collaborazione che, per inciso, FIAB Verona cercherà di far rinascere nel mesi a venire anche per i progetti Verona-Ostiglia e Villafranca-Sorgà sugli argini di Tartaro e Tione; ovvero, visto che il Consorzio è così bravo nel creare e guidare partenariati vincenti (e sì che la strada che ha portato alla realizzazione dell’opera non è stata affatto priva di difficoltà, tra finanziamenti regionali sospesi e inattesi cambiamenti amministrativi in alcuni comuni), perché non creare le condizioni affinché il miracolo Risorgive si possa ripetere anche altrove? Per l’impegno profuso in questa occasione e quale riconoscimento del grande lavoro di mediazione e sintesi, siamo pertanto lieti – conclude il Presidente di FIAB Verona Marastoni – di conferire al Consorzio, per le mani dei suoi rappresentanti, il premio ‘Amico della Bicicletta 2017’, augurandoci lunghe e proficue collaborazioni anche per gli anni a venire, per vivere altre giornate stupende come quelle godute nelle scorse settimane lungo le Risorgive”.
A ritirare il premio per il Consorzio di Bonifica Veronese era presente il Direttore Generale Ing. Roberto Bin.